This post is also available in:
Nel cuore pulsante di Montecarlo, giovedì 3 aprile, l’arte incontra la solidarietà in una serata straordinaria dedicata alla prevenzione e alla cura delle malattie cardiovascolari femminili.
Nell’ambito dell’evento di beneficenza Sauvez cœur des Femmes, organizzato da Femme Leaders Mondiale sotto l’Alto Patronato del Principe Alberto II di Monaco e della Principessa Stéphanie, l’artista Vova Design presenta Big Heart.
Arte e design, due mondi distinti ma interconnessi da un filo invisibile che tesse trame di significato, estetica e trasformazione.
L’arte di Vova si inserisce in quella corrente contemporanea che supera la semplice creazione estetica per abbracciare un discorso più profondo: il riuso diventa strumento di riflessione sul valore della trasformazione, sull’identità e sull’evoluzione continua.
Per questo Big Heart non è un semplice oggetto artistico, ma un manifesto visivo di resilienza e rinascita. Realizzato con una rete metallica di recinzione, materiale apparentemente freddo e rigido, destinato a separare e delimitare, questo cuore rosso, pulsante di dinamismo, diventa emblema di resilienza e rinnovamento, un simbolo vibrante che incarna i cicli della vita e il potere degli incontri che ne segnano il corso.
L’artista attinge al concetto di arte di reimpiego, trasformando materiali di scarto in opere che raccontano storie di rinascita, proprio come le donne a cui questa serata vuole offrire sostegno e nuove speranze attraverso la raccolta fondi per le cure cardiovascolari.
La scelta del cuore come soggetto non è casuale: il cuore, che scandisce il ritmo della vita, diventa qui una metafora potente di resilienza e di connessione. Il metallo intrecciato, duro e resistente, rappresenta le difficoltà e i confini che la vita può imporre, ma la trasformazione in un cuore rosso pulsante suggerisce la possibilità di superare quelle barriere, di rinnovarsi, di continuare a battere nonostante tutto.
L’opera dialoga perfettamente con lo scopo dell’asta di beneficenza: il cuore di Vova Design non è solo un oggetto estetico, ma una dichiarazione simbolica che invita a prendersi cura del cuore, sia fisicamente che emotivamente. Attraverso la sua poetica, l’artista ci ricorda che non esiste materiale – né nella vita né nell’arte – che non possa essere trasformato, rigenerato e riutilizzato per dare vita a qualcosa di nuovo e prezioso.
La rete metallica, che in origine divide e isola, qui si riconfigura in un cuore che unisce e accoglie. Proprio come l’arte e il design, due mondi intrecciati da un filo invisibile che supera i limiti materiali per creare nuove connessioni, anche quest’opera invita a riflettere sui cicli della vita e sugli incontri che ne determinano il corso.
Durante l’asta di beneficenza presso lo Yacht Club di Montecarlo, Big Heart diventa il cuore pulsante di una serata in cui l’arte si trasforma in azione concreta, sostenendo una causa fondamentale per la salute e il benessere delle donne. È un’opera che batte all’unisono con la missione dell’evento: salvare vite e ricordare che ogni cuore ha il potenziale per rinascere e continuare a battere, più forte di prima.
© testo curaotoriale di Elisa Larese Moro per Tablinum Cultural Management, 2025
L’ARTISTA:
Cresciuto tra le bellezze del Lago di Como, tra ville lussureggianti e opere d’arte custodite, ha sviluppato fin dalla tenera età la passione per la bellezza.
Si è diplomato al Liceo Artistico Giuseppe Terragni CSC di Como, specializzandosi in Architettura, Durante gli anni di studio si è appassionato alla storia dell’arte e al design. Proseguendo la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli- IED di Como, conseguendo la laurea in Forniture Design nel 2018.
Durante gli studi ha collaborato alla creazione di presentazioni del design italiano nell’ambito del progetto “La settimana della lingua italiana nel mondo”, finanziato e sostenuto dalla Farnesina e dal Consolato italiano a Shanghai.
Dopo un’esperienza lavorativa a Londra è tornato in Italia e ha esposto alcune opere al Fuori Salone di Milano e al Vinitaly di Verona.
Con la sua creazione Desert Star, una seduta modulare esagonale, presentata a HOMI Milano, partecipa all’Expo 2020 di Dubai tra i progetti selezionati nel concorso di design. l’esposizione a Dubai ha portato all’offerta di collaborazione con il prestigioso studio di architettura ARCHEA & Associati di Firenze, dove rimane fino alla fine del 2022. Nel 2023 organizza mostre personali.
A Menaggio, sul Lago di Como, con l’amico e artista Fausto Terruzzi, la mostra Forme e Colori, con opere di design e opere d’arte, in netto contrasto tra loro per forme e colori.
Con la mostra personale a Livigno Art and Life, ha portato le sue opere in cima a uno dei comuni più alti d’Italia per una riflessione tra le forme e i colori delle sue opere, in netto contrasto con la sala espositiva completamente in legno e il bianco candido della neve fresca.
Art and Life si spostata nella pittoresca località montana di Bormio, durante il famoso spettacolo di Pasqua, dove la mostra si è distinta per la sua suggestiva collocazione, in un vecchio mulino che ha fornito spazio per l’arte e le attività ludiche.
un 2024 che era già iniziato che ha portato l’arte di Vladimir fino a Dubai durante la famosa mostra World Art Dubai tenutasi dal 2 al 5 maggio.
Qualche settimana dopo, alla settimana del design di Genova, Vladimir ha vinto il concorso under 35 con la libreria Galaxy.
Le Femmes Leaders Mondiale
Il movimento delle Femmes Leaders Mondiales è stato fondato nel 2002 da Nicole Barbin, Presidente Fondatrice. Il Comitato di Monaco è stato creato nel 2010.
Nel marzo 2016, Chantal Ravera assume la carica di Presidente dell’Associazione Donne Leader Mondiali Monaco. Fin dal suo arrivo, decide di avviare nuove iniziative sul campo, tra cui una grande campagna intitolata “Salvate il cuore delle donne” e concorsi internazionali. Attualmente, l’Associazione conta oltre un centinaio di membri, residenti principalmente nel Principato di Monaco, ma anche in Francia e a livello internazionale.
Un grande onore per l’Associazione Donne Leader Mondiali Monaco: nel gennaio 2018, Sua Altezza Serenissima la Principessa Stéphanie accetta di diventare Presidente Onoraria dell’Associazione.
Nel gennaio 2025, Chantal Ravera rinnova il suo mandato. Nello stesso mese, Madame Camille Gottlieb diventa Membro Onorario dell’Associazione Donne Leader Mondiali Monaco e Madrina FLMM delle iniziative legate a San Patrignano.
Obiettivo
L’obiettivo principale dell’Associazione Donne Leader Mondiali Monaco è ridurre le disuguaglianze tra uomini e donne. Miriamo a raggiungere una concreta parità di genere per difendere la posizione della donna in tutti gli ambiti della vita pubblica: principalmente la salute, ma anche l’ambiente, i diritti delle donne e la lotta contro le dipendenze.
Puntiamo, inoltre, a trasmettere le esperienze delle donne di ogni estrazione sociale, valorizzando le loro competenze e promuovendo la consapevolezza del ruolo cruciale che esse ricoprono nella società.

TABLINUM CULTURAL MANAGEMENT si dedica alla promozione e valorizzazione dell’arte e della cultura a livello internazionale. Fondato nel 2013 con l’obiettivo di creare connessioni tra artisti, collezionisti e istituzioni, Tablinum offre un ampio spettro di servizi che spaziano dalla curatela di mostre alla gestione di progetti culturali, dal supporto agli artisti all’organizzazione di eventi esclusivi in prestigiose sedi espositive.
Elisa Larese – Art Curator
Elisa Larese guida la curatela artistica di Tablinum con una visione raffinata e innovativa. La sua esperienza nel campo della storia dell’arte e della critica le consente di sviluppare mostre e progetti espositivi che valorizzano il lavoro degli artisti, offrendo al pubblico esperienze culturali uniche e coinvolgenti. Grazie alla sua sensibilità e competenza, Tablinum si distingue per la capacità di raccontare l’arte attraverso percorsi inediti, capaci di suscitare emozioni e riflessioni profonde.
Alessandro Cerioli – Project Manager
Alessandro Cerioli coordina la gestione dei progetti di Tablinum con un approccio strategico e dinamico. La sua esperienza nella pianificazione e nell’organizzazione di eventi artistici e culturali garantisce il successo di iniziative che spaziano dalle esposizioni internazionali ai progetti di residenza artistica. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione, Cerioli lavora per creare opportunità di crescita e visibilità per artisti e partner culturali.
Grazie alla sinergia tra curatela artistica e project management, Tablinum Cultural Management continua a essere un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo, promuovendo la creatività e il dialogo tra culture attraverso l’arte.